Anche quest'anno avrà luogo
il campionato di Fantacalcio e il presente stralcio di regolamento sarà
utile a rinfrescare la memoria e a portare a conoscenza degli allenatori
le novità dell'anno 2000-2001.
CAMPAGNA ACQUISTI
Le formazioni dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- 3 portieri
- 8 difensorii
- 7 centrocampisti
- 5 attaccanti
Ciascun allenatore avrà a disposizione 350 crediti (dei quali 50 verranno assegnati dopo la campagna acquisti) che potranno essere spesi nella loro totalità o parzialmente risparmiati per operare sul mercato libero di andata e ritorno o sull'injuried list in caso di infortunio di un giocatore. E' comunque prevista una campagna di riparazione al termine del girone di andata.
E' autorizzato il tesseramento illimitato di calciatori CEE ed extraCEE con nessuna limitazione nell'utilizzo degli stessi nelle partite.
Per i ruoli dei giocatori farà fede l'elenco pubblicato sulla pagina della Gazzetta dello Sport dedicata al Fantacalcio.
Essendo questo l'anno zero tutte le squadre partiranno senza alcun giocatore nel ranking.
Onde evitare una chilometrica campagna acquisti opereremo nel seguente modo:
2. Il giorno Venerdì 13 ottobre alle ore 22.30 presso il circolo Cairoli verranno aperte le buste e assegnati i giocatori ai migliori offerenti. In caso di parità di offerta gli allenatori interessati proseguiranno in un asta testa a testa partendo dal prezzo offerto fino ad aggiudicarsi il giocatore.
3. Alle 23.30 con l'arrivo di tutti
gli allenatori inizierà l'asta per completare le varie rose con
le modalità tradizionali (ordine: 1 portiere, 2 difensori, 2 centrocampisti
e 1 attaccante), partendo dall'elenco dei giocatori indicati sulla Gazzetta
con valore decrescente. Il completamento delle varie rose avverrà
con l'assegnazione del terzo portiere a costo 0.
INJURIED LIST
Ogni allenatore potrà sostituire
a partire dalla settimana successiva alla seconda giornata di campionato
e senza perderne la proprietà qualunque calciatore della rosa che
si sia infortunato (escluso il terzo portiere) per un periodo di almeno
6 settimane con un calciatore libero da contratto. L'allenatore
interessato dovrà consegnare al presidente la documentazione relativa
alla dichiarazione della Gazzetta che comprovi l'assenza .
Quando un calciatore è considerato
infortunato dovrà sempre e comunque saltare 6 giornate di campionato
a partire dalla giornata successiva all'inserimento nella lista, passate
le 6 giornate se il giocatore infortunato sarà guarito verrà
reintegrato nella rosa; un giocatore si considera guarito quando il suo
nome compare nel tabellino del lunedì anche come riserva.
L'inserimento nell'injuried list di
un giocatore costa 10 crediti a cui dovranno essere sommati
i costi minimi per l'ingaggio di un giocatore libero (vedi mercato libero).
Gli allenatori interessati dovranno
comunicare al presidente quale giocatore vogliono acquistare in sostituzione
di quello infortunato, nel caso nessun altro allenatore abbia fatto lo
stesso nome questo verrà assegnato per un valore di 10 crediti+il
costo base in funzione del ruolo. Nel caso 2 o più allenatori chiedano
di tesserare lo stesso giocatore si andrà all'asta che si aggiudicherà
il miglior offerente mentre il perdente (o i perdenti ) dovranno attendere
la settimana seguente per il cambio.
Per il periodo relativo al Girone
d'andata (Mercato Libero d'andata) chi opererà nell'injuried list
avrà la priorità sui giocatori rispetto a chi vorrà
operare sul Mercato Libero.
Per il Girone di Ritorno (Mercato
libero di ritorno), questa regola non si applica, quindi in caso di richiesta
dello stesso giocatore in injuried-list e sul Mercato Libero gli allenatori
andranno all'asta con le stesse possibilità.
Un allenatore potrà nella stessa
settimana operare sul mecato libero o sull'injuried-list per un solo giocatore.
Un giocatore squalificato o ceduto
all'estero o in Serie B non potrà per nessun motivo essere inserito
nell'injuried-list. Al termine dell'anno sportivo il giocatore infortunato
sarà obbligatoriamente reintegrato.
Per i giocatori ceduti all'estero
o in B durante l'anno sportivo dopo il termine della campagna acquisti
verrà consentito alla squadra proprietaria del cartellino un recupero
degli interi crediti se il giocatore verrà ceduto ad una squadra
estera di serie A e della metà dei crediti spesi (arrotondati per
difetto) se questi verrà ceduto in B italiana o estera. I crediti
saranno disponibili dalla settimana Successiva all'ufficializzazione della
cessione.
MERCATO LIBERO
L'ingaggio dei giocatori liberi ha il seguente costo una tantum:
- Portiere 5 crediti ( 3 nel mercato
di ritorno)
- Difensore 5 crediti ( 3 nel mercato
di ritorno)
- Centrocamp. 10 crediti ( 5 nel mercato
di ritorno)
- Attaccante 20 crediti (10 nel mercato
di ritorno)
E' possibile acquisire un solo giocatore libero per settimana.
Un giocatore tagliato da una squadra non potrà essere acquistato dalla stessa squadra nel medesimo anno sportivo.
Un giocatore svincolato potrà essere acquistato da un altra squadra a partire dalla settimana successiva al rilascio.
I crediti relativi al giocatore tagliato non potranno essere recuperati nel corso dell'anno sportivo e si sommeranno al valore del giocatore acquistato salvo poi essere recuperati a fine anno.
I giocatori acquistati nel Mercato libero d'andata resteranno di proprietà della squadra, i giocatori acquistati nel Mercato libero di ritorno saranno invece tagliati d'ufficio a fine anno (si recupereranno i crediti).
L'acquisto di un calciatore sul Mercato
libero avviene comunicando al presidente il nome del giocatore di interesse
con il relativo taglio, nel caso nessun altro allenatore sia interessato
all'acquisto l'operazione andrà a buon fine con la spesa del minimo
costo
una-tantum, in caso uno a altri allenatori
fossero interessati all'acquisto dello stesso giocatore si terrà
un asta; in caso di pareggio nell'asta questa andrà rifatta fino
all'aggiudicazione. L'allenatore perdente l'asta dovrà attendere
la settimana successiva per un nuovo acquisto.
LE FORMAZIONI
Ciascuna squadra schierata in campionato dovrà comprendere un minimo di 4 difensori, un minimo di 3 centrocampisti e un massimo di 3 attaccanti. I moduli consentiti sono:
4.3.3 - 4.4.2 - 4.5.1. - 5.3.2 - 5.4.1. - 6.3.1.
Le formazioni dovranno pervenire all'organizzazione entro il sabato alle ore 13.00.
Visto lo spostamento d'orario saranno gli allenatori in trasferta a dover comunicare all'allenatore della squadra di casa la formazione e scambiarsela. L'allenatore di "casa" comunicherà le due formazioni alla segreteria (Ezio 0347-3076351). I risultati della giornata e le classifiche saranno disponibili dal martedì sul sito www.marcogiunco.org.
Se la formazione di una squadra non perverrà entro gli orari prestabiliti verrà ritenuta valida la formazione della settimana precedente fino a 4 volte, poi verrà sancita una penalizzazione di 2 punti in classifica e alla sesta mancanza consecutiva scatterà l'espulsione della squadra e l'azzeramento dei risultati ottenuti (per se e per le squadre incontrate).
- Errori di formazione
. se un allenatore schierasse un giocatore non in elenco questo verrà sostituito dalla riserva d'ufficio (voto 4), non sarà possibile sostituirlo con la propria riserva
. se una squadra verrà schierata con un modulo non consentito verrà tolto dalla formazione il giocatore con il miglior "totale calciatore" del reparto in eccedenza e verrà sostituito dalla riserva d'ufficio (voto 4). Non potranno essere sostituiti con riserva d'ufficio i giocatori in eccedenza oltre al primo.
. se un allenatore schiera più di 11 giocatori verrà tolto d'ufficio quello con il miglior "totale calciatore". Se ne schierasse di meno giocherà in inferiorità numerica senza possibilità di sostituzione.
. schierare i giocatore/i squalificato/i comporta inferiorità numerica.
- Riserve
. ogni squadra potrà schierare 7 riserve: 1 portiere, 2 difensori, 2 centrocampisti e 2 attaccanti che saranno impiegati in caso di necessità in ordine di iscrizione
. non saranno consentite ad una squadra più di 3 sostituzioni (portiere incluso) ed esclusivamente con giocatori dello stesso ruolo
. le riserve in nessun caso potranno sostituire giocatori espulsi
. nel caso le 3 riserve non siano sufficenti a coprire i giocatori assenti (o sv o ng), dal quarto giocatore mancante si applicherà la regola del "giocatore assente" e quindi un "totale calciatore" di zero.
. nel caso ad una squadra manchino il portiere e la sua riserva, il "totale calciatore" che riceverà sarà pari a 3.
. nel caso di mancanza di oltre 3 giocatori titolari assenti, il portiere avrà sempre la precedenza nell'ingresso in campo (3 se mancherà anche la sua riserva ), gli altri due saranno quelli con il miglior "totale calciatore" indipendentemente dal ruolo
. nel caso di mancanza di un titolare entrerà la riserva, se anche questa non sarà presente l'eventuale seconda riserva, se anche questa sarà assente si avrà il caso della "riserva d'ufficio" che si aggiudicherà un 4
. la regola della "riserva d'ufficio"
potrà essere applicata per un solo giocatore per squadra. Se una
squadra risulterà priva di 2 o più titolari e delle relative
riserve i calciatori assenti oltre il primo avranno uno zero.
Per quanto non contemplato nel
presente stralcio (che resta prioritario per quanto espresso) il regolamento
ufficiale sarà quello del Fantacalcio (11a edizione).
FORMULA
Il campionato si svolgerà con
gare di andata e ritorno (18 giornate). Al termine del campionato si svolgerà
la Coppa Italia. Le squadre saranno divise in 2 gironi (A 1-3-5-7-9 e B
2-4-6-8-10) che si disputeranno con gare di andata e ritorno (con fattore
campo +2); al termine della prima fase partite secche per quarti e semifinale
in casa della miglior classificata (+2 fattore campo) con gli incroci 1°-4°
e 2°-3° e finalissima in campo neutro.
CONTEGGI
N.B.: la Gazzetta dello Sport sarà l'unico giornale a fare testo
. il fattore campo varrà 2 punti
. Punti gol:
- +3 per ogni gol realizzato
- +3 per ogni rigore parato dal portiere (nel caso fosse un giocatore a pararlo varrà per il suo punteggio così come gli eventuali gol subiti)
- -2 per ogni autorete
- -3 per ogni rigore sbagliato (se esce o colpisce il palo non è +3 per il portiere)
- -1 per ogni gol subito dal portiere
- -0.5 per ogni ammonizione
- -1 per l'espulsione (in caso di ammonizione ed espulsione il totale sarà comunque -1)
. Nel caso un portiere abbia giocato e gli sia stato assegnato sv (o ng) gli verrà assegnato un 6 d'ufficio nel caso sia rimasto in campo per almeno 30 minuti, il voto sarà ovviamente completato dai punti azione; se dovesse non essere giudicato ed aver giocato meno di 30 minuti, anche in caso di punti azione questi non saranno conteggiati ed entrerà la riserva.
Nel caso i 22 in campo in una partita risultino sv pur avendo giocato il voto d'ufficio sarà 5 per tutti quelli presenti in campo almeno 30 minuti, se un giocatore avrà punti azione queste saranno conteggiate. Se a fare gol od autogol sarà un giocator e in campo per meno di 30 minuti avrè comunque diritto al 5 (+3 o -2), nel caso di sola ammonizione rimarrà senza voto.
Nel caso un giocatore sv/ng segni, faccia autogol, sbagli o segni un rigore avrà 6 d'ufficio al quale si sommeranno o detrarranno i relativi punti azione. L'a sola ammonizione non conta per il 6 d'ufficio.
Nel caso un giocatore venga espulso e non giudicato avrà un totale calciatore di 4.
. I punteggi.
- meno di 66 punti = 0 gol
- da 66 a 71.999 = 1 gol
- da 72 a 77.999 = 2 gol ecc. (1 scaglione gol ogni 6 punti)
N.B.: nella stessa fascia di punteggio se una squadra totalizza 4 o più punti rispetto all'avversario guadagna un gol, sotto i 66 punti occorrono 6 punti di distacco.
Nota: nelle partite ad eliminazione diretta la regola dei 4 punti non si applica.
- nel caso nessuna delle due squadre arrivi a 60 punti sarà comunque 0-0 (anche 59.5 a 10)
- per ogni differenza di 10 punti si assegna un ulteriore gol.
- caso particolare: 66-59 = 2-0 (il gol del 66 + 1 gol per i 6 punti di differenza); 69-59 = 3-0
Sarà possibile effettuare dei
reclami nel caso la Gazzetta pubblichi un Errata Corrige sui voti espressi
o nel caso all'interno degli articoli siano citate situazioni diverse dal
tabellino (ammonizioni, espulsioni ecc.). Ricordiamo che il segretario
effettua il conteggio leggendo esclusivamente il tabellino.
PARTITE SOSPESE
. Nel caso di partite sospese e rimandate ai fini del gioco si dovrà attendere la ripetizione della gara, se questo non avverrà entro 10 giorni ci si comporterà nel seguente modo:
- si faranno entrare le legittime riserve per ruolo
- qualora queste non siano sufficenti a coprire gli undici titolari, saranno prese in considerazione
la totalità delle riserve (tranne il portiere che potrà essere sostituito solo da un portiere, nel caso di assenza anche della riserva, il voto sarà 3) che potranno entrare in campo nella loro totalità in qualsiasi ruolo (con la facoltà di scegliere i giocatori con il totale "calciatore migliore" una volta coperti i regolari ruoli)
- nel caso manchino ancora dei giocatori, se un reparto sarà composto da giocatori di proprio
ruolo potrà essere conteggiata la media del reparto (voti+punti azione) a patto che sia rispettata la formazione numerica schierata per la partita.
- nel caso i reparti non siano "puri" si dovrà ricorrere alla media di squadra (intesa come voti +punti azione) dedotta di 1 punto per tutti gli uomini mancanti.
. Qualora una gara venga sospesa prima del 90mo minuto i voti espressi dalla Gazzetta saranno ritenuti validi se si saranno giocati almeno 60 minuti.